L’acido Ialuronico: il principe degli anti-rughe del terzo millennio
Probabilmente definire l’acido ialuronico, il principe degli anti-rughe del terzo millennio non è un’eresia; l’era del lifting sembra superata oramai, per trattare le rughe, si può dar spazio alla chirurgia senza bisturi ed alla specifica medicina estetica.
In questa branca della medicina , nella gamma delle iniezioni anti-rughe, l’acido ialuronico è la sostanza preferita dai professionisti, ritenuto privo di gravi rischi, l’acido ialuronico si dimostra una soluzione interessante per colmare i solchi naso-genici (attorno alle narici) e i segni d’espressione è quindi proprio grazie all’acido ialuronico che si può dire via la ruga con la puntura .
L’acido ialuronico è un componente della cosiddetta sostanza fondamentale del derma: si tratta di un glicosamino-glicano, ovvero una molecola formata da lunghe catene non ramificate di unità. Legandosi a moltissime molecole d’acqua, l’acido ialuronico conferisce idratazione, elasticità e morbidezza ai tessuti, proteggendoli nel contempo da sollecitazioni eccessive. Serve a mantenere un buon livello d’idratazione della nostra pelle captando acqua e mantenendola negli strati profondi; l’acido ialuronico quindi è una molecola che agisce in un certo senso come una spugna.
La concentrazione di acido ialuronico nel tessuto connettivo della pelle si riduce gradualmente man mano che l’età avanza: per questa ragione, una pelle matura appare meno elastica e meno idratata rispetto alle pelli giovani. Pur essendo un fenomeno del tutto fisiologico e naturale, molte donne desiderano contrastare l’inesorabile avanzamento dell’età, dunque prevenire rughe ed altri inestetismi della pelle. L’obiettivo è risultare (almeno in apparenza) molto più giovani… e nulla meglio del filler all’acido ialuronico sembra poter soddisfare questo desiderio.
Nessun bisogno d’anestesia pesante, né d’incisione cutanea.
Il trattamento delle rughe a base di acido ialuronico consiste in iniezioni di gel. Una volta infiltratosi nella pelle, il gel trattiene l’acqua e si mescola all’acido ialuronico del derma. L’effetto volumizzante ridona alla pelle il suo aspetto iniziale, e la ruga è riassorbita. Si tratta di un prodotto biodegradabile che si smaltisce naturalmente nell’organismo. Il vantaggio è il lato reversibile di questi interventi, il che è meno angoscioso dell’aspetto definitivo di certe operazioni di chirurgia estetica.
L’acido ialuronico va utilizzato principalmente per la parte bassa del viso e mira a due zone in particolare: le rughe nasogeniene (da una parte e dall’altra delle narici fino alla commisura delle labbra) e le rughe d’espressione (da ogni lato della bocca, fino al mento). Puoi ricorrere all’acido ialuronico anche per il trattamento di guance, zigomi, fronte o per le zampe di gallina. Le labbra sono sempre più spesso ridisegnate con l’acido ialuronico. Anche le pelli nere (più spesse e più sensibili alle cicatrici delle altre) possono beneficiarne. La seduta standard
Benché l’acido ialuronico rimanga il prodotto più sicuro sul mercato degli anti-rughe iniettabili, possono presentarsi casi d’infiammazione. Questo rischio allergico è stato segnalato, per quanto estremamente debole (è stato rilevato 1 caso di reazione di ipersensibilità su 2000). D’altronde la prerogativa di riassorbibilità dell’acido ialuronico si dimostra efficace perché le complicanze, se mai si verificassero, sono generalmente transitorie.
Il filler all’acido ialuronico sembra la soluzione ideale per correggere (e migliorare) piccoli inestetismi della pelle del viso, generati da quel processo evolutivo irreversibile che tanto preoccupa ed angoscia molte donne non più giovanissime.
Il filler all’acido ialuronico trova indicazione nelle seguenti circostanze:
- Plasmare rughe d’espressione, zampe di gallina, rughe glabellari (che originano nella fronte, precisamente nella porzione immediatamente sovrastante il naso)
- colmare piccole lesioni cicatriziali (es. cicatrici lasciate dall’acne)
- inturgidire labbra sottili e prive di volume e volumizzare zigomi cadenti (in tal caso, il filler dev’essere preparato con una concentrazione più elevata di acido ialuronico) ©
Dott. Giulio Lattanzi
farmacista, nutrizionista
Farmacia C. “ Le Fornaci “
Via F.lli Briziarelli n°17
06055 Marsciano 0758749453
FOLLOW:
www.farmacialefornaci.it
farmacia le fornaci
farmacia fornaci