Focus sulle mascherine
LE MASCHERINE SONO UTILI? E QUANDO BISOGNA INDOSSARLE?
- L’OMS raccomanda di indossare le mascherine solo ai malati, agli operatori sanitari e agli assistenti dei pazienti malati. Recentemente, la diffusione del contagio da COVID-19 ha richiesto in alcuni casi di modificare le norme.
- Virologi ed epidemiologi consigliano di indossarle, per evitare di contagiare gli altri, in caso di elevata contagiosità e in ambienti affollati, dove non è possibile rispettare la distanza di un metro e mezzo.
- La grandezza del virus è di nanomicron e nessun presidio, in caso di goccioline di saliva emesse direttamente, può preservarci: ma l’impiego è importante per evitare di trasmettere il virus se fossimo portatori sani asintomatici.
COME SI INDOSSANO LE MASCHERINE? QUALI CONSIGLI PER CONSERVARLE? È POSSIBILE IGIENIZZARLE?
- Nelle passeggiate con il cane, all’aria aperta, in auto se si è da soli, non occorre indossare la mascherina e soprattutto non bisogna contaminarla, né mettendola sotto il mento o appoggiandola ovunque.
- La mascherina va conservata in apposita bustina poi, al momento di indossarla, va toccata esclusivamente tramite gli elastici e gettata sempre tramite quest’ultimi smaltendola in busta chiusa tra i rifiuti indifferenziati.
- Tutte le mascherine sono monouso ma, vista la particolare carenza, il consiglio è di averne almeno due, indossandole quando utili a giorni alterni, lasciandole dopo l’impiego se possibile per un giorno al sole (i virus non gradiscono i raggi UV), o spruzzarla con soluzione alcoliche.
E I GUANTI?
Gli operatori sanitari ovviamente devono indossarli, ma in generale sono sconsigliati, perché sono probabilissime le comuni contaminazioni.
Meglio quindi lavare frequentemente le mani con sapone, anche comune, o con liquidi ad alta disinfezione, e utilizzare gel contenenti soluzioni alcoliche al 75% in ogni occasione di rischio contaminazione.